“Mi piacerebbe che Annalena Baerbock lavorasse in una posizione di leadership per il nostro partito”


"Non rivendicherò più un ruolo di primo piano nelle tabelle del personale dei Verdi", afferma il candidato cancelliere Robert Habeck. Guarda qui la sua conferenza stampa con Annalena Baerbock e la successiva valutazione del politologo Oliver W. Lembcke.
Il ritiro di Robert Habeck dalla leadership del Partito Verde rappresenta un “punto di svolta” per la candidata di Amburgo Katharina Fegebank. Il partito deve chiarire “fondamentalmente” la propria immagine, il che include un dibattito sulla politica migratoria e di sicurezza. Continuerà a fare affidamento su Annalena Baerbock anche in futuro.
La politica verde Katharina Fegebank, 47 anni, è il secondo sindaco di Amburgo e senatrice per la scienza, la ricerca e l'uguaglianza. È la candidata di punta del suo partito alle elezioni locali di domenica prossima.
WELT: Signora Fegebank, con l'11,6 per cento, i Verdi hanno ottenuto risultati ancora peggiori alle elezioni federali rispetto alle elezioni europee dell'estate scorsa. Robert Habeck si è dimesso lunedì : cosa succederà ora al vostro partito?
Katharina Fegebank: Quella è stata una notte elettorale piuttosto amara. In queste elezioni federali non abbiamo rispettato le nostre promesse e non abbiamo soddisfatto le nostre aspettative. Adesso si tratterà di riposizionarci all'opposizione. Tra una sinistra che insisterà sulla sua pura dottrina e un'AfD che è in parte estremista di destra, dovremo assumere il ruolo di un'opposizione chiara ma anche responsabile nel Bundestag.
WELT: Hai capito la mossa di Habeck?
Fegebank: Sì. Nutro il massimo rispetto e sono triste allo stesso tempo. Robert Habeck era il volto del Partito Verde, un politico davvero eccezionale. Aveva un tono decisamente diverso rispetto ad altri politici e i Verdi vivevano come un partito di alleanza. Per noi, come partito, la sua decisione rappresenta una svolta, ma ci offre anche l'opportunità di riorientarci.
WELT: Secondo lei, perché il vostro partito ha mancato così chiaramente i suoi obiettivi elettorali?
Fegebank: Il punto più importante è stato sicuramente il fatto che la gente era semplicemente stufa della coalizione del semaforo, cosa che si può vedere anche nei risultati degli altri partiti del semaforo. Anche noi non siamo riusciti a liberarci da questa immagine negativa durante questa campagna elettorale. Si trattava di un peso enorme di cui non eravamo minimamente in grado di liberarci, nonostante il buon umore che avevamo durante la campagna elettorale.
WELT: L'ala sinistra del vostro partito ritiene che la disponibilità della dirigenza del partito a scendere a compromessi sulla politica migratoria e di sicurezza sia un errore cardinale nella campagna elettorale del Partito Verde. Sei d'accordo?
Fegebank: Questo argomento sarà sicuramente parte del dibattito interno al nostro partito. Negli anni a venire, noi Verdi avremo bisogno di molta unità, non solo esternamente ma anche internamente. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo bisogno di un processo di chiarimento.
WELT: Ciò significa che ultimamente i Verdi sembrano più uniti esternamente che internamente?
Fegebank: Sì, è stato sicuramente così per diversi argomenti. Ora dobbiamo chiarire che tipo di partito vogliamo essere. Dove vediamo il nostro ruolo? Nello spettro dei partiti, ma anche in generale: vogliamo essere un'opposizione rumorosa che guida il rispettivo governo, che dà impulsi importanti, ma non è in grado di tradurre questi impulsi in azioni di governo?
Oppure il nostro obiettivo dovrebbe rimanere quello di essere la forza trainante di questa società all'interno del governo, di promuovere le nostre questioni dall'interno del governo e di impegnarci per un cambiamento positivo? Quest'ultimo è il ruolo che personalmente desidero per i Verdi.
WELT: È sollevato dal fatto che la coalizione di Sahra Wagenknecht non sia riuscita a superare l'ostacolo del cinque per cento e che ora i Verdi non debbano più condurre trattative di coalizione con la CDU/CSU e la SPD?
Fegebank: Se solo, se solo, una catena di bicicletta. Questa è la notizia di ieri. Ora è quello che è. E ora sono curioso di vedere come la CDU/CSU e la SPD affronteranno questo risultato elettorale. Anche senza di noi, formare un governo non sarà facile.
WELT: Annalena Baerbock, che non esclude di continuare a ricoprire una posizione dirigenziale, dovrebbe ora diventare capogruppo parlamentare dei Verdi nel Bundestag?
Fegebank: Mi piacerebbe che Annalena Baerbock continuasse a ricoprire una posizione di leadership nel nostro partito.
WELT: Lei stesso dovrà continuare la sua campagna elettorale fino alle elezioni statali di domenica. Dopo questo risultato delle elezioni federali, potrai dimenticarti del tuo obiettivo elettorale di diventare Primo Sindaco, giusto?
Fegebank: Siamo ad Amburgo. Come è noto, qui le cose vanno un po' diversamente rispetto al livello federale. Amburgo ha più che mai bisogno di innovazione, di un'economia forte, di tutela del clima e di una posizione chiara contro l'estremismo di destra. Per questo sono necessari i Verdi, altrimenti Amburgo finirà per bloccarsi nella grande coalizione. Ed è per questo che combatteremo fino al 2 marzo.
Ulrich Exner è corrispondente del WELT per i Länder della Germania settentrionale. Durante la campagna elettorale del Bundestag ha riferito sulle apparizioni, tra gli altri, di Friedrich Merz, Olaf Scholz, Lars Klingbeil e Robert Habeck.
Die welt